In un contesto aziendale in continua trasformazione, il Talent Management non è più un’opzione, ma una necessità. Dall’attrazione alla valorizzazione, dalla crescita alla fidelizzazione: sono queste le leve su cui costruire una cultura organizzativa capace di evolvere. Per questo abbiamo ideato un programma di sviluppo specializzato e personalizzabile che può essere rivolto sia ai talenti emergenti sia ai manager chiamati a guidarli.
Il cuore del percorso è “Il Talento Vinciano”, un’esperienza formativa che prende ispirazione da Leonardo da Vinci e si snoda tra le vie di Milano, per stimolare nei partecipanti una riflessione attiva sul talento come processo in divenire. Un format immersivo che coniuga cultura, introspezione e confronto, offrendo uno spazio concreto per sviluppare pensiero critico, creatività e consapevolezza.
Il nostro obiettivo è duplice:
Percorso esperienziale e laboratoriale rivolto ai Talenti, volto a favorire l’acquisizione di consapevolezza e la valorizzazione di risorse, skills, conoscenza e buone pratiche in grado di creare ed alimentare crescita e sviluppo, sia individuale che organizzativa.
Il percorso prende il via con un modulo esperienziale dal format innovativo: Il Talento Vinciano. Questo momento iniziale ha l’obiettivo di creare engagement e motivazione, creando le condizioni ideali per le successive attività formative. Grazie a questa esperienza, i partecipanti saranno invitati a riflettere sul significato profondo del talento, sulle sue espressioni quotidiane e sulla sua gestione come leva per lo sviluppo individuale e organizzativo.
Perché farlo?
Per l’azienda:
Per i talenti:
Macro-argomenti
Le attività d’aula, pensate per Talenti junior neoassunti, saranno organizzate in tre moduli dedicati all’approfondimenti di temi come:
Sviluppare consapevolezza di sé in relazione al ruolo aziendale.
Allenare un approccio attivo, responsabile, trasparente, autentico.
Affinare le capacità relazionali in ambito organizzativo.
Sviluppare pensiero critico, dinamico per muoversi in sistemi complessi.
I temi oggetto dei moduli potranno variare sulla base del target di talenti coinvolti nel progetto (es. neolaureati, nuovi manager, membri di gruppi di progetto, passaggi di ruolo, etc.).
Metodologie utilizzate
La metodologia utilizzata prevede 5 step:
Questo permette di percorrere tutto il ciclo dell’apprendimento favorendo l’acquisizione di nuove conoscenze e competenze.
La metodologia viene scelta in base all’obiettivo di apprendimento specifico. Alcuni esempi: esercitazioni, role play, case study, brainstorming, questionari di autovalutazione, riflessioni guidate.
L’esperienza attiva la persona, ed il gruppo, sia sul piano cognitivo sia su quello emotivo. In questo processo esperienziale il docente assume il ruolo di facilitatore stimolando un apprendimento completo ed integrato necessario per produrre dei nuovi comportamenti, attività, best practice, progetti.
Modularità dell’offerta
Il percorso è così articolato:
Il percorso è attivabile unitamente a quello previsto per i maanger.
Percorso esperienziale e laboratoriale dedicato ai manager, finalizzato allo sviluppo delle competenze necessarie per gestire collaboratori ad alto potenziale.
In particolare, il programma mira a potenziare le capacità di:
Il percorso prende il via con un modulo esperienziale dal format innovativo: Il Talento Vinciano. Questo momento iniziale ha l’obiettivo di creare engagement e motivazione, creando le condizioni ideali per le successive attività formative. Grazie a questa esperienza, i partecipanti saranno invitati a riflettere sul significato profondo del talento, sulle sue espressioni quotidiane e sulla sua gestione come leva per lo sviluppo individuale e organizzativo.
Perché farlo?
Per l’azienda:
Per i manager:
Macro-argomenti
Le attività d’aula saranno organizzate in tre moduli dedicati all’approfondimenti di temi come:
Riconoscere ed allenare i comportamenti virtuosi del leader in relazione al collaboratore.
Individuare e valorizzare i talenti: leve e nuove strategie di engagement: una testimonianza ispirazionale.
Acquisire strumenti, metodi e nuovi approcci, dal feedback agli obiettivi.
Metodologie utilizzate
La metodologia utilizzata prevede 5 step:
Questo permette di percorrere tutto il ciclo dell’apprendimento favorendo l’acquisizione di nuove conoscenze e competenze.
La metodologia viene scelta in base all’obiettivo di apprendimento specifico. Alcuni esempi: esercitazioni, role play, case study, brainstorming, questionari di autovalutazione, riflessioni guidate.
L’esperienza attiva la persona, ed il gruppo, sia sul piano cognitivo sia su quello emotivo. In questo processo esperienziale il docente assume il ruolo di facilitatore stimolando un apprendimento completo ed integrato necessario per produrre dei nuovi comportamenti, attività, best practice, progetti.
Modularità dell’offerta
Il percorso è così articolato:
Il percorso è attivabile unitamente a quello previsto per i “talenti”.